Vignale dall'alto
vignale monferrato

Vignale Monferrato

from 0,00

Già ricordato in antichi documenti risalenti al Mille, il comune passò poi sotto il controllo dei marchesi di Monferrato, che lo sottrassero al dominio di Asti, da cui provenivano i Callori, protagonisti della storia del paese. L’abitato è dominato dall’antico castello medievale, di cui si conservano alcuni resti alla base della costruzione, e dalla cappella funeraria dei conti Callori.

 

 

 

Informazioni su Vignale Monferrato.

Già ricordato in antichi documenti risalenti al Mille, il comune passò poi sotto il controllo dei marchesi di Monferrato, che lo sottrassero al dominio di Asti, da cui provenivano i Callori, protagonisti della storia del paese. L’abitato è dominato dall’antico castello medievale, di cui si conservano alcuni resti alla base della costruzione, e dalla cappella funeraria dei conti Callori. I feudatari del luogo risiedevano nel settecentesco palazzo rimasto di proprietà della famiglia fino all’acquisto nel 1974 da parte della Regione Piemonte che l’ha interamente restaurato. La chiesa più antica, detta del Convento, è dedicata alla Beata Vergine Addolorata e si distingue per l’imponente facciata romanica in mattoni. La settecentesca parrocchiale di San Bartolomeo venne costruita su progetto di Agostino Vitoli. Dal vicino piazzale si gode uno splendido panorama delle colline del Monferrato sullo sfondo delle Alpi innevate.

Altre Informazioni
Mappa

 

Altre informazioniAltre informazioni

Percorso a piedi, a cavallo o in bicicletta

  1. Palazzo Callori L’edificio settecentesco di proprietà della famiglia Callori

    Fu ampliato su progetto di Agostino Vitoli con una nuova ala costruita probabilmente sul sito della demolita chiesa di Santo Stefano. Fu acquistato negli anni settanta del Novecento da parte della Regione Piemonte che restaurò l’immobile per ospitare la sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato con annesso ristorante. Contestualmente nacque nella piazza antistante il Festival Internazionale Vignaledanza. Un profondo pozzo nella cantina forniva l’acqua necessaria al palazzo, circondato dagli alberi secolari del giardino, con cui è unito da una imponente scalinata a doppia rampa. Suggestivo il teatrino ricavato nei sotterranei del palazzo nobiliare.

Palazzo Callori
Castello di Vignale
Contatti

Comune di Vignale Monferrato

Piazza del Popolo 7
15049 VIGNALE MONFERRATO – AL
tel. +390142933001 / +390142933651
fax +390142930956
info@comune.vignalemonferrato.al.it

Mappa di Vignale Monferrato