Tra un chiacchierino e una chiacchiera
Le abili mani con fili sottili quasi da togliere la vista, compongono intrecci meravigliosi; sanno di passato i centrini, i decori, gli orecchini, le collane che lentamente con pazienza infinita nascono e si materializzano, seguendo un’abilità che sembrava destinata a perdersi nei ricordi del passato….
Le abili mani con fili sottili quasi da togliere la vista, compongono intrecci meravigliosi; sanno di passato i centrini, i decori, gli orecchini, le collane che lentamente con pazienza infinita nascono e si materializzano, seguendo un’abilità che sembrava destinata a perdersi nei ricordi del passato.
Nel 2000 grazie ad un progetto del comune di Ozzano e al discreto numero di appassionate dell’antica arte, le “maestre del chiacchierino” si ritrovano per realizzare insieme i magnifici lavori, ma soprattutto per trasmettere le conoscenze indispensabili per continuare la tradizione. E mentre le dita lavorano incessantemente, con filo e navetta, le chiacchiere si alternano a commenti sui lavori, alle famiglie e gli appuntamenti. Ogni mercoledì, presso la Biblioteca Civica, di Ozzano, il gruppo capitanato da Luigina Giorcelli, desidera mettere a disposizione di tutti gli interessati questa magnifica storia del decoro, una forma di bellezza e arte che non potrà mai essere sostituita da una macchina. E mentre la creatività compone leggeri e complessi decori per la persona e la casa, l’amicizia tra le donne, si cementa in relazioni strette, legate da un filo sottile di cotone e di amicizia.
Scuola di Chiacchierino di Ozzano
Biblioteca Civica A. Fracchia
Via Trotti
Ozzano Monferrato
Info: Luigina 0142 487866 Maria 340 6415564
Scuola di Chiacchierino di Ozzano
Biblioteca Civica A. Fracchia
Via Trotti Ozzano Monferrato
tel. 0142 – 487137