Vista panoramica di Sala Monferrato

Sala Monferrato

from 0,00

Il toponimo è di origine longobarda.

E’ uno dei paesi dove la maggior parte della superficie è ricoperta da vigneti……

 

Informazioni su Sala Monferrato.

Del resto fin dal Seicento i suoi ottimi vini erano consumati alla corte dei Gonzaga, duchi di Mantova e di Monferrato. Sul punto più alto del paese l’antico oratorio di San Francesco ha un piccolo e curioso infernot scavato sotto la chiesa.
Più in basso la grande porta d’accesso del ricetto sorto intorno al castello medievale, trasformato in palazzo neogotico, e la chiesa parrocchiale di San Giacomo con tele di Guglielmo Caccia e della sua scuola. Il paese è noto per la “Muletta”, il salame crudo a lunga stagionatura con la garanzia della denominazione comunale (De.Co.), da abbinare con il pane cotto nell’antico forno a legna.

Altre Informazioni
Mappa

  1. Chiesa di San Francesco Sorge nel punto più alto del paese

    Fu luogo utilizzato come estremo rifugio dalla popolazione
    durante le guerre e le invasioni.
    All’interno una statua lignea della Madonna Addolorata
    e una tela restaurata di Orsola Caccia raffigurante la Madonna con Bambino con i Ss. Antonio e Francesco. A lato della chiesa il piccolo curioso infernot dei frati.

  2. Castello Conserva una grande porta d’accesso dell'antico ricetto

    La rocca fortificata venne smantellata dall’esercito francese nel 1555.  Nel tempo, dopo numerosi rimaneggiamenti, ha assunto la forma di un palazzo signorile in stile neogotico.

Chiesa di San Francesco
Castello di Sala Monferrato
Contatti

COMUNE DI SALA MONFERRATO
Via Roma, 1 – 15030 Sala Monferrato (AL)

Tel. +390142486721 – Fax +390142486773
E-mail: info@comune.salamonferrato.al.it
Posta Elettronica Certificata (P.E.C.): salamonferrato@pec.comune.salamonferrato.al.it

Mappa di Sala Monferrato